{"id":186,"date":"2024-11-05T09:20:24","date_gmt":"2024-11-05T08:20:24","guid":{"rendered":"http:\/\/santena.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=186"},"modified":"2024-12-12T14:58:21","modified_gmt":"2024-12-12T13:58:21","slug":"9-santena-allavanguardia-il-sogno-di-un-cinema-nel-1914","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/9-santena-allavanguardia-il-sogno-di-un-cinema-nel-1914\/","title":{"rendered":"9. Santena all’avanguardia: il sogno di un cinema nel 1914"},"content":{"rendered":"\n
Nel 1914, il comune di Santena si trovava al centro di un dibattito culturale e burocratico legato all’introduzione di una nuova forma di intrattenimento: il cinematografo.<\/p>\n\n\n\n Un progetto ambizioso era stato ideato per portare un teatro con proiezioni cinematografiche all’interno dell\u2019oratorio di San Giuseppe Luigi. La pianta del teatrino, disegnata in modo accurato, mostrava un’area di platea ben organizzata e un palco centrale, promettendo uno spazio che avrebbe arricchito l’esperienza culturale della comunit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n Tuttavia, l’autorizzazione per il cinema non era semplice da ottenere. La Prefettura della Provincia di Torino, in una comunicazione formale al sindaco, poneva condizioni stringenti: verificare che la struttura rispettasse i criteri di sicurezza e che l\u2019uso del cinematografo non violasse le normative in vigore. Questo includeva il rispetto delle distanze di sicurezza e delle modalit\u00e0 di evacuazione per il pubblico, una preoccupazione dettata dalla crescente attenzione alla sicurezza in luoghi pubblici.<\/p>\n\n\n\n Nel gennaio 1915, l’Ufficio del Registro di Chieri entr\u00f2 in gioco per assicurare che il progetto rispettasse la normativa fiscale e patrimoniale. Ogni dettaglio doveva essere conforme alla legge, dall’ubicazione ai permessi, per garantire che la comunit\u00e0 di Santena potesse beneficiare di questo spazio culturale senza infrangere le regole.<\/p>\n\n\n\n Alla fine, il cinematografo rappresent\u00f2 una sfida non solo tecnica e burocratica, ma anche culturale. Portare il cinema a Santena significava aprire una finestra sul mondo, offrendo alla popolazione una nuova forma di svago e conoscenza in un\u2019epoca di grandi cambiamenti sociali. Nonostante le difficolt\u00e0, il progetto simboleggiava l\u2019impegno di una piccola comunit\u00e0 a guardare al futuro, abbracciando l\u2019innovazione pur mantenendo salde le proprie radici.<\/p>\n\n\n\n Questa storia riflette un momento di transizione culturale e l’importanza di bilanciare innovazione e regolamentazione in un piccolo centro italiano dei primi del Novecento.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nel 1914, il comune di Santena si trovava al centro di un dibattito culturale e burocratico legato all’introduzione di una nuova forma di intrattenimento: il cinematografo. Un progetto ambizioso era stato ideato per portare un teatro con proiezioni cinematografiche all’interno dell\u2019oratorio di San Giuseppe Luigi. La pianta del teatrino, disegnata in modo accurato, mostrava un’area […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-186","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/186","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=186"}],"version-history":[{"count":4,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/186\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":258,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/186\/revisions\/258"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=186"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
\n\n\n\n