{"id":46,"date":"2022-09-18T18:16:10","date_gmt":"2022-09-18T16:16:10","guid":{"rendered":"http:\/\/santena.retedellacollinatorinese.it\/?page_id=46"},"modified":"2024-12-12T14:48:06","modified_gmt":"2024-12-12T13:48:06","slug":"1-promuovere-il-territorio-una-gara-musicale-per-richiamare-pubblico-alla-festa-patronale-di-san-lorenzo","status":"publish","type":"page","link":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/1-promuovere-il-territorio-una-gara-musicale-per-richiamare-pubblico-alla-festa-patronale-di-san-lorenzo\/","title":{"rendered":"1. Una gara musicale"},"content":{"rendered":"\n

Nel 1891 per richiamare \u201cun gran concorso di gente\u201d alla festa Patronale di San Lorenzo a Santena \u201cnell\u2019intento di soddisfare al desiderio della popolazione ed in ispecie alla classe degli esercenti\u201d fu costituito un comitato che doveva occuparsi di trovare il modo migliore per attirare il pubblico. <\/p>\n\n\n\n

\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n

La parte pi\u00f9 attrattiva dei festeggiamenti e quindi di maggior richiamo per il pubblico sarebbe stata la gara musicale tra le bande municipali, operaie e popolari del Piemonte da tenersi il 9 e il 10 di agosto. Furono molte le bande che risposero all\u2019invito. Alcune erano dispiaciute di non poter partecipare per motivi diversi: \u201cperch\u00e9 col proscioglimento di alcuni giovani musicanti il piccolo corpo di musica\u201d non era nella posizione \u201cdi poter concorrere ad una gara\u201d, perch\u00e9 \u201ctrovandosi in un periodo di riorganizzazione\u201d non erano in grado di presentarsi. <\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n

Perch\u00e9 \u201cdi recente fondazione\u201d e quindi \u201cappena ora concertava le prime marce\u201d o a \u201ccausa di vari servizi\u201d che distoglievano dal potersi dedicare \u201callo studio richiesto dalla gara\u201d. <\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n

Altre invece felici di accettare la sfida: una far\u00e0 \u201cquanto gli sar\u00e0 possibile per rendersi degna del cortese ricevuto invito\u201d, un\u2019altra \u201coltre al desiderio si sente in obbligo morale di intervenirci per sentimenti d\u2019amicizia\u201d.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n

Altre ancora concorreranno a condizione che intervengano altre bande della loro categoria e sia indicata una data precisa in cui ci sar\u00e0 l\u2019esibizione di ogni filarmonica partecipante al concorso. <\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n

Per rendere ancora pi\u00f9 accattivante la competizione e incoraggiare le bande partecipanti fu stabilito di assegnare un premio per i primi classificati: una medaglia d\u2019oro e una d\u2019argento. <\/p>\n\n\n\n

\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n

Venne dato l\u2019incarico di \u201cGiur\u00ec della grande gara municipale\u201d al maestro di musica Cabella Clemente che accett\u00f2 lieto di poter \u201cessere utile ed imparziale a si filantropica gara\u201d. <\/p>\n\n\n\n

\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n

Le bande per accedere al concorso dovevano compilare un questionario da inviare al comitato organizzativo di Santena entro luglio e indicare provenienza, nome, data di fondazione, numero dei membri, titolo del pezzo a scelta  che avrebbero eseguito, inoltre alcune notizie per agevolare la loro sistemazione nei giorni della festa, come l\u2019ora di arrivo a Santena o l\u2019indicazione di chi doveva ricevere la corrispondenza relativa alla gara.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"\/<\/figure>\n\n\n\n
\"\"\/<\/figure>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nel 1891 per richiamare \u201cun gran concorso di gente\u201d alla festa Patronale di San Lorenzo a Santena \u201cnell\u2019intento di soddisfare al desiderio della popolazione ed in ispecie alla classe degli esercenti\u201d fu costituito un comitato che doveva occuparsi di trovare il modo migliore per attirare il pubblico. La parte pi\u00f9 attrattiva dei festeggiamenti e quindi […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"footnotes":""},"class_list":["post-46","page","type-page","status-publish","hentry"],"_links":{"self":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/46","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=46"}],"version-history":[{"count":6,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/46\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":248,"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/46\/revisions\/248"}],"wp:attachment":[{"href":"http:\/\/89.46.65.81\/wp-santena\/index.php\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=46"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}